Towns

Alcamo, città d’arte e di vino

Alcamo, la Manzil al-Qamah degli arabi, patria di uno dei più antichi rimatori della Scuola Siciliana, il poeta Cielo d’Alcamo, ha un’impronta urbana trecentesca...

Bagheria, la città delle ville

Bagheria, la città natale del pittore Renato Guttuso e del poeta Ignazio Buttitta, è nota per le ville barocche che nei passati secoli furono...

Giarre, tra l’acqua e il fuoco

Giarre deve il nome alle giare in cui si raccoglievano le decime dovute prima al vescovo e poi ai re borbonici. Meritano una visita...

Palma di Montechiaro, la città de “Il Gattopardo”

Palma di Montechiaro, la Donnafugata de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, fu fondata nel 1637 da uno degli avi dello scrittore, il...

Vittoria, il fascino del Liberty

Vittoria, compresa tra i fiumi Ippari e Dirillo, venne fondata il 24 aprile 1607, per volontà della figlia del viceré di Sicilia, la contessa...

Lentini, una storia antichissima

Lentini (Leontinoi), fondata nel 729 a.C., fu una delle prime colonie greche della Sicilia. La città del sofista e retore Gorgia (circa 490-390 a.C.)...

Menfi, dai vigneti alle spiagge

In una zona collinare ricca di vigneti e uliveti, Menfi venne fondata nel 1638 da Diego Tagliavia d’Aragona e deve il suo nome all’omonima...

Paternò, il castello di Ruggero d’Altavilla

Paternò si è sviluppato ai piedi della rupe basaltica dove nel 1072 il normanno Ruggero d’Altavilla fece erigere un poderoso castello, poi riedificato nel...

Partinico, dai Gesuiti a “Gaudì”

Partinico venne fondata nel Trecento dai monaci di Santa Maria d’Altofonte in un sito abitato sin dall’epoca romana. Tra le chiese, quella di Maria...

Favara, centro d’arte

Sorta attorno al castello fatto erigere nel 1270 da Federico II Chiaramonte, Favara ha interessanti edifici come i Palazzi Mendola, Albergamo e Fanara e...

Niscemi, tra i monti Erei ed Iblei

Niscemi, popolata fin dal XIII secolo a.C., come attestano i resti di insediamenti disueri, siculi e sicani, dal 1620 fu un feudo dei Branciforti,...

Augusta, la preferita di Federico II

Il centro di Augusta è una piccola isola collegata alla terraferma. Fu fondata nel 1231 da Federico II di Svevia, che le diede il...
- Advertisement -spot_img

A Must Try Winery