HomeWhere to go

Where to go

Scopello, il borgo e la tonnara

Scopello è un delizioso borgo del Seicento che si affaccia su una baia spettacolare vicino Castellammare del Golfo. Dal greco Scopelos (scogli), deve il...

Favara, centro d’arte

Sorta attorno al castello fatto erigere nel 1270 da Federico II Chiaramonte, Favara ha interessanti edifici come i Palazzi Mendola, Albergamo e Fanara e...

Niscemi, tra i monti Erei ed Iblei

Niscemi, popolata fin dal XIII secolo a.C., come attestano i resti di insediamenti disueri, siculi e sicani, dal 1620 fu un feudo dei Branciforti,...

Maniace, famosa per l’abbazia

Qui, nel 1040, il generale bizantino Maniace sconfisse gli Arabi. Il paese è sorto attorno all’abbazia benedettina Sancta Maria Maniacensis, poi incorporata nel castello...

Augusta, la preferita di Federico II

Il centro di Augusta è una piccola isola collegata alla terraferma. Fu fondata nel 1231 da Federico II di Svevia, che le diede il...

Sciacca, mare, storia, tradizioni e gastronomia

Tra i più importanti e affascinanti porti pescherecci della Sicilia e notevole stazione termale (attualmente non attiva), Sciacca è molto apprezzata anche per la...

Leonforte, il leone rampante

In una bella posizione collinare, Leonforte fu fondata del 1610 da Nicolò Placido Branciforti, conte di Raccuglia. Palazzo Baronale (1611) occupa un lato dell’ampia...

Butera, un panorma sui monti

Situata su un insediamento roccioso, dal cui panorama si scorgono i monti Erei, l’Etna e le Madonie, Butera fu possedimento arabo e normanno, quindi...

Santa Croce Camerina, a casa di Montalbano

Da vedere, a Santa Croce Camerina, tra le frazioni Casazze e Punta Secca (5 km a sud), il Parco Archeologico di Caucana, e lungo...

Canicattì, la città dell’uva Italia

A 420 metri slm, Canicattì è disposta ad anfiteatro in una zona ricca di olivi e vigneti, deve il nome all’arabo Ayn-at-tin (sorgente del...

Marzamemi, delizioso borgo marinaro

Marzamemi è un piccolo e delizioso borgo marinaro la cui vita si svolge attorno alla piccola rada dominata dalla tonnara settecentesca, non più attiva...

Licata, cittadina dai tanti nomi

Licata è l’antica Phintias dei Geloi, edificata nel III secolo a.C. per volere del tiranno agrigentino Finzia, e nel 1234 diventata città demaniale da...
- Advertisement -spot_img

A Must Try Winery