HomeWhere to go

Where to go

Mozia e la Laguna dello Stagnone

Formatasi circa 5000 anni fa, la Laguna dello Stagnone ha una profondità massima di 3 metri e comprende quattro isole che, immerse in un...

Giarre, tra l’acqua e il fuoco

Giarre deve il nome alle giare in cui si raccoglievano le decime dovute prima al vescovo e poi ai re borbonici. Meritano una visita...

Palma di Montechiaro, la città de “Il Gattopardo”

Palma di Montechiaro, la Donnafugata de Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa, fu fondata nel 1637 da uno degli avi dello scrittore, il...

Vittoria, il fascino del Liberty

Vittoria, compresa tra i fiumi Ippari e Dirillo, venne fondata il 24 aprile 1607, per volontà della figlia del viceré di Sicilia, la contessa...

Lentini, una storia antichissima

Lentini (Leontinoi), fondata nel 729 a.C., fu una delle prime colonie greche della Sicilia. La città del sofista e retore Gorgia (circa 490-390 a.C.)...

Menfi, dai vigneti alle spiagge

In una zona collinare ricca di vigneti e uliveti, Menfi venne fondata nel 1638 da Diego Tagliavia d’Aragona e deve il suo nome all’omonima...

Vizzini, le radici di Verga

Abitata fin dalla preistoria, Vizzini annovera alcune chiese antiche, tra cui quella di San Gregorio, dal portale in stile gotico-catalano. Lo scrittore Giovanni Verga...

Mondello, il mare di Palermo

Luogo di villeggiatura estiva e nei fine settimana dei palermitani, con un mare dai colori caraibici, Mondello dista da Palermo pochi chilometri. Una torre...

Aragona, la terra dei vulcanetti

Aragona fu fatta edificare verso il 1606 da Baldassarre III Naselli conte di Comiso, che gli diede il nome della madre, Beatrice Aragona Branciforte....

Centuripe, vestigia romane

Per la sua posizione, a 730 metri slm, con magnifica vista sulle valli del Simeto e del Dittáino, anche Centuripe è chiamata “il balcone...

Paternò, il castello di Ruggero d’Altavilla

Paternò si è sviluppato ai piedi della rupe basaltica dove nel 1072 il normanno Ruggero d’Altavilla fece erigere un poderoso castello, poi riedificato nel...

Partinico, dai Gesuiti a “Gaudì”

Partinico venne fondata nel Trecento dai monaci di Santa Maria d’Altofonte in un sito abitato sin dall’epoca romana. Tra le chiese, quella di Maria...
- Advertisement -spot_img

A Must Try Winery