HomeWhere to go

Where to go

Porto Empedocle, la Vigata del commissario Montalbano

Porto Empedocle, centro peschereccio e portuale storicamente attrezzato per l’esportazione di prodotti minerari, si chiamava in origine Marina di Girgenti. Nel primo Cinquecento Carlo...

Barcellona Pozzo di Gotto, la Catalogna nella sua storia

Abitata fin dai secoli VII - VI a.C., come indicano i resti di una necropoli rinvenuta nella vicina collina Oliveto, Barcellona Pozzo di Gotto...

Carini, il castello e la baronessa

Chiamata anticamente Garinis, fu costruita verso il X secolo dagli arabi presso un insediamento sicano di nome Hyccara; nel Medioevo fu feudo dei Bonello...

Caltabellotta, un paese tra le rocce

Abbarbicata sul declivio di uno sperone di roccia, deve il suo nome, Caltabellotta, nome all’arabo Qal’at al-ballut, rocca delle querce. È qui che nel...

Aci Castello, origini misteriose

Ad Aci Castello un maniero in pietra lavica, eretto tra il 1071 e il 1081, ospita l'interessante Museo Civico.

Gela, la ricchezza della “Città Greca”

Abitata sin dal Neolitico e fondata nel 669 a.C. da rodio-cretesi, Gela raggiunse maggiore importanza sotto i tiranni Ipocrite e Gelone e anche il...

Scicli, sul set di Montalbano

Ricostruita dopo il terremoto del 1693, Scicli vanta pregevoli edifici barocchi. Al piano terra del palazzo municipale è possibile visitare il set originale del...

Lercara Friddi, radici spagnole

A 660 m, sulle pendici del Pizzo Lanzone, Lercara Friddi, ha origini nell’VIII secolo a.C., ma il paese venne fondato nel 1605 presso il...

Sant’Agata di Militello, per conoscere i Nebrodi

A Sant'Agata di Militello interessanti il seicentesco Castello di Gallego, la Chiesa del Carmelo dal singolare campanile a vela, la Torre dell’Orologio e, soprattutto,...

Alcamo, città d’arte e di vino

Alcamo, la Manzil al-Qamah degli arabi, patria di uno dei più antichi rimatori della Scuola Siciliana, il poeta Cielo d’Alcamo, ha un’impronta urbana trecentesca...

Mussomeli, il castello nella roccia

A nord-ovest di Caltanissetta, Mussomeli venne fondata nel Trecento dal feudatario Manfredi III Chiaramonte: per questo fu battezzata Manfreda. Lo stesso signore fece erigere...

Bagheria, la città delle ville

Bagheria, la città natale del pittore Renato Guttuso e del poeta Ignazio Buttitta, è nota per le ville barocche che nei passati secoli furono...
- Advertisement -spot_img

A Must Try Winery