HomeWhere to goCountryside & Hills

Countryside & Hills

Salemi: A Hilltop Gem Among Vineyards

Nestled in the vineyard-covered hills of the Trapani countryside, Salemi stands on the ancient site of Halicyae. The town is home to the 13th-century...

Sambuca di Sicilia: Home of Ancient Adranon

Nestled on a hillside, Sambuca di Sicilia is a historic fiefdom granted in 1185 by William II to the Monreale Church. Just 7 kilometers...

Comiso, nuova porta a sud-est

Comiso, per quasi quattro secoli (1453-1812) feudo dei Naselli, ha nel castello trecentesco il suo monumento più significativo. Altri interessanti monumenti sono i resti...

Castelvetrano, la città degli ulivi

Sorta nei pressi dell’antica Selinunte, distrutta dai Cartaginesi nel 409 a.C., Castelvetrano ha un piccolo centro d’impianto medievale, fondato durante l’età araba, feudo della...

Ribera, la città delle arance (e delle fragoline)

Fondata nel 1627 sui resti dell’antica Allava dal principe di Paternò Luigi Guglielmo Moncada, che le diede il nome della moglie, Ribera è la...

Pachino, pomodori & vino

Pachino, la cittadina dello scrittore Vitaliano Brancati (1907-1954), ha una notevole chiesa Madre (1790). Le Grotte Corruggi e la Calafarina conservano reperti neolitici. È...

Calatafimi, sui luoghi della battaglia

Noto per la battaglia del 15 maggio 1860, in cui i Mille di Garibaldi sconfissero l’esercito borbonico, Calatafimi è un borgo collinare dominato dai...

Carini, il castello e la baronessa

Chiamata anticamente Garinis, fu costruita verso il X secolo dagli arabi presso un insediamento sicano di nome Hyccara; nel Medioevo fu feudo dei Bonello...

Scicli, sul set di Montalbano

Ricostruita dopo il terremoto del 1693, Scicli vanta pregevoli edifici barocchi. Al piano terra del palazzo municipale è possibile visitare il set originale del...

Alcamo, città d’arte e di vino

Alcamo, la Manzil al-Qamah degli arabi, patria di uno dei più antichi rimatori della Scuola Siciliana, il poeta Cielo d’Alcamo, ha un’impronta urbana trecentesca...

Bagheria, la città delle ville

Bagheria, la città natale del pittore Renato Guttuso e del poeta Ignazio Buttitta, è nota per le ville barocche che nei passati secoli furono...

Giarre, tra l’acqua e il fuoco

Giarre deve il nome alle giare in cui si raccoglievano le decime dovute prima al vescovo e poi ai re borbonici. Meritano una visita...
- Advertisement -spot_img

A Must Try Winery